Scopri le promo attive - Spedizione gratuita per ordini superiori a €69,90

BENVENUTO AL SERVIZIO CLIENTI SAMBONET

Cura del prodotto e informazioni sulla sicurezza

1. Cura e Manutenzione del prodotto

Le collezioni Sambonet sono fatte per essere usate, vissute e ammirate ogni giorno. Seguite attentamente le istruzioni per prendervene cura, preservandone a lungo la bellezza e la funzionalità!

Prima di utilizzare gli articoli in acciaio inox e dopo ogni impiego, lavarli con detersivi idonei evitando prodotti a base di cloro e candeggianti, risciacquarli ed asciugarli accuratamente. In seguito riporli in ambiente asciutto. Non usare spugne o panni abrasivi e pagliette metalliche. Rimuovere immediatamente i residui di sale (NaCl), limone, aceto, salse a base di pomodoro, ecc. Se si utilizza una lavastoviglie, assicurarsi che il trattamento preveda una perfetta asciugatura e brillantatura ed in caso contrario, provvedere manualmente. Per la rimozione di eventuali macchie e aloni è possibile impiegare prodotti naturali, come ad esempio aceto, opportunamente diluiti in acqua. Procedere poi con abbondante risciacquo. Le lame dei coltelli sono realizzate in acciaio inox 420 martensitico temprato che assicura la durata nel tempo dell’affilatura ma rende il materiale più sensibile agli attacchi corrosivi. È indispensabile provvedere in modo corretto al rigoverno, lavando e asciugando i coltelli immediatamente dopo l’uso.

Per la pulizia quotidiana, lavare a mano o in lavastoviglie con detersivo liquido, non aggressivo, a massima diluizione.

Per il lavaggio a mano, risciacquare sempre abbondantemente; asciugare bene con un panno pulito e morbido. Per il lavaggio in lavastoviglie, in mancanza di un ciclo di risciacquo e asciugatura completo, provvedere manualmente. Si sconsiglia di lasciare gli articoli all’interno della lavastoviglie al termine del ciclo di lavaggio.

Per tutte le attività di pulizia e manutenzione utilizzare unicamente panni morbidi. Non utilizzare pagliette in acciaio, spugnette abrasive o polveri abrasive, né barilatrici: il loro impiego potrebbe compromettere la qualità dello strato in PVD.

Per la rimozione di eventuali macchie o aloni (residui calcarei o prodotti di lavaggio) si suggerisce l’ammollo in acqua calda. Nel caso di aloni particolarmente resistenti si consiglia l’aggiunta all’ammollo di un bicchiere d’aceto

Evitare il contatto prolungato con prodotti alimentari aggressivi, ad esempio residui di pomodoro, maionese, uova, caffè, vino rosso, sale, aceto, ecc…

Trattare gli articoli argentati come indicato per quelli in acciaio inox. Evitare nel modo più assoluto l’uso di prodotti abrasivi tipo spugnette metalliche e sintetiche che danneggerebbero irrimediabilmente l’argento. L’argento in presenza dell’aria è portato a sulfurarsi, assumendo una colorazione scura più o meno uniforme. Ciò avviene anche per il contatto con alcune sostanze presenti negli alimenti. Si tratta di un fenomeno naturale che non danneggia il rivestimento d’argento ma che ne altera l’aspetto. Per ridare all’argento il suo originale splendore, è necessario provvedere ad una lucidatura con l’ausilio di specifici prodotti. Si raccomanda l’impiego di pulitori da diluire in acqua calda.

Prima dell’uso lavare accuratamente l’utensile con acqua calda e sapone, risciacquare ed asciugare. Non lasciare mai il pentolame vuoto su fonti di calore. Non far debordare la fiamma dal fondo. Non appena il contenuto giunge ad ebollizione, ridurre l’erogazione del gas o della corrente elettrica: il fondo termodiffusore manterrà inalterata la temperatura all’interno del recipiente. Attenzione al sale: non aggiungere il sale a freddo in quanto i cristalli di sale provocano una reazione elettrolitica e chimica capace di corrodere l’acciaio. Meglio aspettare che l’acqua bolla. Per la pulizia si raccomanda di non usare detersivi contenenti cloro, ad esempio la candeggina (ipoclorito sodico), in quanto possonointaccare l’acciaio inossidabile. Evitare violenti urti e sbalzi termici. Non raffreddare bruscamente. Non utilizzare per conservare alimenti contenenti acido citrico, acetico e lattico. Per eliminare aloni iridescenti dovuti a surriscaldamento utilizzare solo prodotti specifici per l’acciaio inox. Per eliminare eventuali macchie biancastre causate dal calcare far bollire dell’acqua con dell’aceto, lasciar raffreddare e lavare normalmente.

Il cloro di potabilizzazione presente nell’acqua, durante il lavaggio in lavastoviglie tende a formare acido clorico (HClO3), agente molto aggressivo per l’argento e per gli acciai inox, in particolare quelli usati in coltelleria. Tale fenomeno è talmente evidente che già al primo lavaggio in lavastoviglie possono comparire, anche su pezzi nuovi, aloni colorati e/o segni di attacco corrosivo. Per minimizzare il problema è necessario, non appena terminato il ciclo di lavaggio e risciacquo, estrarre i pezzi dalla lavastoviglie e procedere subito all’asciugatura. Per ovviare a questo problema è necessario installare un decloratore a monte dell’impianto di lavaggio.

Al primo utilizzo consigliamo di lavare bene il prodotto con acqua e detergente idoneo. Non mettere il pentolame vuoto su fonti di calore. Pulire il pentolame dopo l’uso avendo cura di non utilizzare detergenti alcalini e non usare pagliette abrasive. Il lavaggio in lavastoviglie, a temperature superiori ai 35°, potrebbe causare la formazione di macchie od aloni. Non utilizzare utensili metallici, che possono graffiare il rivestimento; utilizzare appositi utensili in legno, plastica morbida o teflon o PaPlus.

Prima dell’uso lavare accuratamente la pentola con acqua calda e sapone, risciacquare ed asciugare. Non appena la pentola giunge a temperatura, ridurre l’erogazione del gas o della corrente elettrica: la capacità di conducibilità termica della ghisa consente di cuocere e di mantenere il calore per lungo tempo, favorendo il risparmio energetico e permettendo di cuocere a fuoco basso.

È consigliabile lasciar raffreddare la pentole prima di procedere con il lavaggio. Se qualche residuo di cibo stenta a staccarsi, non

utilizzare prodotti abrasivi o corrosivi, polveri per lucidare o pagliette, ma riempire la pentola con acqua calda, attendere che i residui si

ammorbidiscano, quindi rimuoverli con l’aiuto di una spugna non abrasiva.

Lavare con acqua calda e detersivo per i piatti servendosi di una spugna non abrasiva. Poiché smaltate queste casseruole, padelle e piastre sono inoltre lavabili in lavastoviglie grazie alla speciale tecnologia applicata.

È fondamentale far asciugare perfettamente la pentola prima di riporla.

Usare sempre cautela quando si manipolano oggetti taglienti. Evitare di tagliare su superfici dure come pietra, metallo o vetro. Conservare il coltello in un luogo sicuro per proteggere il suo bordo e prevenire lesioni. Dopo ogni utilizzo, lavare a mano con acqua tiepida e un detergente delicato. Sciacquare e asciugare immediatamente. Mantenere il coltello tagliente usando regolarmente un affilatore oppure farlo affilare da un professionista.

Lavare e asciugare bene dopo ogni uso. Lavare sotto acqua tiepida corrente, evitare detergenti nocivi o aggressivi, asciugare bene con un panno per rimuovere eventuali residui. Non usare spugne abrasive. Non utilizzare a temperature inferiori a -40°C o superiori a +200°C. Conservare in luogo asciutto, lontano da fonti di calore. Non posizionarvi sopra oggetti pesanti, così da evitare deformazioni.

Lavare con acqua tiepida e passare con un panno asciutto. Far asciugare in posizione verticale, così che l'acqua evapori completamente. Per una migliore resa ed estetica delle superfici è possibile passare una spugnetta con qualche goccia di olio di semi di lino, che restituisce lucentezza al legno.

Passare la superficie con una spugna, acqua calda e saponata. Per macchie ostinate, strofinare con un detergente a base di candeggina, quindi sciacquare. Non lavare in lavastoviglie. Non stirare.

Per mantenere la lucentezza nel tempo, passare sulla superficie solamente con un panno morbido e pulito. Non utilizzare alcool, detersivi, abrasivi o diluenti vari.

Lavare con acqua tiepida e detergente neutro per evitare possibili striature. Asciugare bene con un panno morbido. Evitare sfregamenti vigorosi e prodotti abrasivi. Non lasciare che il prodotto venga a contatto con superfici dure o abrasive in quanto potrebbe causare graffi.


2. Informazioni sulla sicurezza

Per un uso sicuro, consultare sempre le informazioni specifiche sulla sicurezza. In conformità al Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 sulla sicurezza generale dei prodotti, il Cliente può contattare la nostra Società via e-mail all'indirizzo product.safety@sambonet.it

Indicazioni generali

Si ricorda che gli articoli commercializzati da Sambonet Paderno Industrie non sono da considerarsi giocattoli, alimenti o armi. Un uso improprio potrebbe comprometterne l'integrità e il corretto funzionamento. Nel caso di bambini o persone fragili/vulnerabili, è fondamentale che l'utilizzo dei prodotti avvenga sotto la supervisione di un adulto competente e responsabile.

Posateria

La posateria deve essere utilizzata e maneggiata con attenzione, si riportano di seguito alcune indicazioni per un utilizzo sicuro.

  • Uso appropriato: Ogni pezzo di posateria è progettato per un uso specifico. Non utilizzare la posateria per scopi impropri.
  • Integrità: Verificare che la posateria non presenti difetti, come manici allentati, crepe o altre rotture. Una posateria danneggiata potrebbe risultare pericolosa durante l'uso, soprattutto se la parte danneggiata è un manico che potrebbe staccarsi durante l'utilizzo.
  • Manutenzione e pulizia: attenersi alle norme uso e manutenzione previste per gli articoli.
  • Conservazione: conservare la posateria in un luogo sicuro ed al di fuori dalla portata dei bambini.
  • Quando non in uso, evitare di lasciare la posateria incustodita sui bordi dei piatti o delle superfici dove potrebbe cadere e causare danni o infortuni.

Coltelleria

Un uso scorretto degli articoli può provocare lesioni all'utilizzatore o a chi gli sta vicino. Pertanto, è fondamentale utilizzarli con cautela e solo per gli scopi per cui sono stati progettati.

Si riportano di seguito le principali raccomandazioni di sicurezza:

  • Impugnatura sicura: impugnare sempre il coltello saldamente con una presa stabile. Tenere le dita lontane dalla lama per evitare il rischio di tagli accidentali.
  • Uso appropriato: Utilizzare il coltello solo per lo scopo per cui è stato progettato. Evitare di usarlo per compiti che potrebbero danneggiarne la lama o causare incidenti.
  • Affilatura: Affilare regolarmente il coltello per garantire che sia efficace e sicuro nell’uso. Lame smussate possono risultare più pericolose perché richiedono maggiore forza per il taglio, aumentando il rischio di scivolamenti e lesioni.
  • Orientamento della lama: Quando non in uso, mantenere il coltello con la lama rivolta verso il basso o in modo che la parte tagliente sia lontana dalle persone.
  • Superficie di lavoro stabile: Utilizzare il coltello su piani di appoggio stabili e antiscivolo per ridurre il rischio di slittamenti accidentali.
  • Non lasciare mai coltelli incustoditi: Quando non si usa il coltello, riporlo in un luogo sicuro, come un supporto o un cassetto chiuso.Tenere fuori dalla portata dei bambini.
  • Attenzione durante il lavaggio: durante la pulizia, maneggiare con attenzione il coltello, evitando di toccare le lame con le mani nude. Utilizzare guanti o panni protettivi, se necessario.
  • Non forzare il coltello: Non utilizzare il coltello su materiali troppo duri o per compiti che richiedono troppa forza, poiché potrebbe causare danni alla lama o aumentare il rischio di ferirsi.
  • Attenzione quando si trasporta il coltello: Quando si porta un coltello, tenerlo sempre con la lama rivolta verso il basso e mai con la lama verso l'alto, per evitare ferite accidentali.

Pentolame e coperchi

L'uso improprio degli articoli potrebbe causare lesioni all'utilizzatore o a chi gli sta intorno, pertanto si raccomanda l'utilizzo per il solo scopo per cui sono stati progettati. Per l'utilizzo sicuro delle pentole, è importante seguire alcune semplici ma fondamentali raccomandazioni per evitare incidenti e garantire un utilizzo corretto e sicuro.

Ecco le principali informazioni di sicurezza:

  • Controllo della temperatura: non surriscaldare mai una pentola vuota. Se si lascia una pentola su una fonte di calore senza cibo o liquido all'interno, potrebbe danneggiarsi o scaldarsi troppo, causando il rischio di bruciature o incendi.
  • Manico ben saldo: assicurarsi che il manico della pentola sia ben saldo e che non si surriscaldi troppo durante la cottura. Utilizzare manici resistenti al calore e, se necessario, guanti da cucina per proteggersi.
  • Uso di utensili appropriati: evitare di utilizzare utensili di metallo che potrebbero graffiare o danneggiare il rivestimento antiaderente delle pentole. Preferire utensili in legno, silicone o plastica resistente al calore.
  • Attenzione ai vapori caldi: Quando si solleva il coperchio, fare attenzione ai vapori caldi che potrebbero fuoriuscire improvvisamente. L'aria calda può causare ustioni se non si è preparati.
  • Controllo delle pentole sul fuoco: Non lasciare mai una pentola sul fuoco senza sorveglianza, specialmente se contiene liquidi o alimenti che potrebbero fuoriuscire e causare incendi o fuoriuscite. In caso di fiamme alte o fumo, spegnere immediatamente il fornello.
  • Posizionamento stabile: Assicurarsi che la pentola sia sempre ben posizionata sulla superficie del piano di cottura. Non appoggiarla su piani instabili o inclinati che potrebbero causare ribaltamenti accidentali.
  • Maneggiare con cura le pentole calde: quando si maneggiano pentole calde, utilizzare presine o guanti da forno per evitare bruciature. Non toccare mai i manici o il corpo della pentola con le mani nude se sono caldi.
  • Pulizia regolare e sicura: dopo ogni utilizzo, pulire la pentola in modo appropriato, rispettando le indicazioni del produttore per evitare danni al materiale. Per le pentole antiaderenti, evitare l’uso di spugne abrasive che potrebbero danneggiare il rivestimento.
  • Evita il contatto con superfici fredde: Dopo aver rimosso una pentola dal fuoco o dal forno, non appoggiarla su superfici fredde o bagnate, poiché potrebbero causare il rischio di crepe o danni strutturali.
  • Manutenzione e controllo regolare: controllare regolarmente lo stato delle pentole, per verificare la presenza di eventuali danni come manici allentati, crepe o ruggine che potrebbero compromettere il corretto utilizzo. Rispettare norme uso e manutenzione

Vasellame

L'uso improprio degli articoli potrebbe causare lesioni all'utilizzatore o a chi gli sta intorno, pertanto si raccomanda l'utilizzo per il solo scopo per cui sono stati progettati.

Per garantire un utilizzo sicuro del vasellame, è importante seguire alcune linee guida che aiutano a prevenire incidenti e danni, sia a chi lo utilizza che agli oggetti stessi. Ecco le principali informazioni di sicurezza da considerare:

  • Uso appropriato: utilizzare il vasellame solo per lo scopo per cui è stato progettato. Evitare di utilizzare contenitori non idonei per alte temperature (ad esempio, piatti in ceramica non adatti per il forno) o contenitori da forno per preparazioni che richiedono temperature troppo alte.
  • Evitare urti e cadute: Il vasellame, in particolare quello in ceramica o vetro, può essere fragile. Maneggiare con cura e evitare di lasciare oggetti pesanti o appuntiti sopra il vasellame. Evitare di farlo cadere o urtare per prevenire rotture o scheggiature.
  • Controllo di eventuali danni: prima di ogni utilizzo, controllare che il vasellame non presenti crepe, scheggiature o danni che potrebbero comprometterne la sicurezza. Parti danneggiate potrebbero causare lesioni durante l'uso o compromettere la sicurezza degli operatori.
  • Surriscaldamento e sbalzi termici: evitare di esporre il vasellame a sbalzi termici estremi, come passare direttamente dal congelatore al forno o alla fiamma, in quanto potrebbero causare rotture improvvise. Se il vasellame è adatto al microonde o al forno, seguire sempre le istruzioni previste. Evitare di mettere alimenti troppo caldi in contenitori troppo freddi, per prevenire la rottura a causa di sbalzi termici.
  • Uso di utensili adeguati: per evitare danni ai rivestimenti (specialmente per pentole antiaderenti o vasellame smaltato), utilizzare utensili in legno, plastica o silicone. Evitare l'uso di utensili di metallo che potrebbero graffiare o danneggiare il vasellame.
  • Evitare il contatto diretto con fiamme: alcuni tipi di vasellame, come quelli in ceramica o terracotta, non sono progettati per venire a contatto diretto con la fiamma. Usarli solo su piani di cottura appropriati e non esporli direttamente al fuoco o a fonti di calore intense.

Rispettare norme uso e manutenzione

  • Conservazione corretta: conservare il vasellame in modo che non venga danneggiato. Evitare di accatastare oggetti troppo pesanti sopra contenitori più fragili. Utilizzare separatori o fogli di carta tra i pezzi per evitare urti o rotture.
  • Attenzione ai vapori: quando si utilizza vasellame che contiene liquidi o alimenti caldi, fare attenzione ai vapori che potrebbero fuoriuscire, soprattutto durante la cottura. Utilizzare guanti da cucina o presine per maneggiare il vasellame caldo.

Utensili

Gli utensili da cucina, sebbene essenziali per la preparazione dei pasti, devono essere utilizzati con attenzione per garantire la sicurezza e prevenire incidenti. Ecco alcune informazioni di sicurezza generali per l’uso di utensili da cucina:

  • Uso appropriato: ogni utensile è progettato per uno scopo specifico, quindi è importante utilizzarlo per il compito per cui è stato pensato.
  • Manutenzione degli utensili: tenere gli utensili sempre in buone condizioni. Lame smussate, manici rotti o utensili danneggiati possono causare incidenti.
  • Conservazione sicura: riporre gli utensili in modo sicuro, lontano dalla portata di bambini o persone che potrebbero non essere in grado di utilizzarli correttamente. Utilizzare supporti o contenitori appositi per evitare che gli utensili possano cadere o causare infortuni.
  • Attenzione durante l’uso: utilizzare sempre gli utensili con la dovuta attenzione, concentrandosi sulla loro maneggevolezza e sul loro posizionamento.
  • Evitare utensili danneggiati: non utilizzare utensili con manici rotti o danneggiati, in quanto potrebbero causare un controllo inadeguato o portare a lesioni.

Rispettare norme uso e manutenzione

Elettrici (AEE)

L'uso improprio degli articoli potrebbe causare lesioni all'utilizzatore o a chi gli sta intorno, pertanto si raccomanda l'utilizzo per il solo scopo per cui sono stati progettati. Fare riferimento ai manuali di uso e manutenzione in dotazione con il prodotto.

Prodotti per la pulizia

L'uso improprio dei prodotti potrebbe causare lesioni all'utilizzatore o a chi gli sta intorno, pertanto si raccomanda l'utilizzo per il solo scopo per cui sono stati progettati. Fare riferimento alle indicazioni di sicurezza presenti sulla confezione o sulla scatola del prodotto.

OOPS! The browser you are using is no longer supported.

Browse Sambonet.com using the latest version of Microsoft Edge, Chrome, Mozilla Firefox or Safari and prepare to dive into an extraordinary beauty experience.